domenica 17 luglio 2022

Vedi Napoli poi muori!






Un passato ancestrale riverbera dai muri, dai monumenti, dalla gente.
Nei vicoli l'atmosfera è leggera nonostante l'incombere da sempre di Lei: 'a Muntagna.

Il traffico infernale annulla qualsiasi sensazione, è omologato e omologante. La differenza con qualsiasi altra città italiana è solo nei gigantali palazzi spagnoli che appena si intravedono nel caos.

Al contrario, nei vicoli di Forcella e dei Decumani, la zona comunemente chiamata Spaccanapoli, il vociare di sottofondo è interrotto a cadenza regolare solo dallo scoppiettante motore degli scooter che fanno la gimcana tra i passanti. L'
odore di pummarola si avverte già da metà mattina e sempre qualcuno canta, qualcun altro chiama o impreca, sempre cantando. I cinque sensi si esaltano e la vista quasi si annebbia tanta arte è in ogni angolo...

L'atteggiamento fatalista e baldanzoso nei confronti della morte è quasi sottinteso e come incarnazioni di Pulcinella tutti sbeffeggiano la morte  per esorcizzarla, al contempo rimane un tabù e non se ne parla mai seriamente.

Goethe la descrive come un paradiso nel suo "Viaggio in Italia". Fortunato lui, nel coglierla nel momento di maggior splendore, quando i fumi del progresso non avevano ancora violentato la trasparenza del mare, le colline di agrumeti e orti infiniti, il golfo la cui vista toglieva il respiro. 

L'anima di Napoli riuscì a coglierla perfettamente il pittore Giandomenico Tiepolo nei  suoi metafisici Pulcinella che rappresentano il popolo tutto, la napoletanità fatta persona.




Era nascosta nel cuore della povera gente dei "bassi" la forza incosciente e istintiva come quella del vulcano, che liberò la città dai nazisti nelle famose "quattro giornate"(1). Dopo la guerra la città tutta, cioè uomini donne scugnizzi e femminielli, fu insignita dalla medaglia d'oro al valor militare ma penso che la maggior parte non lo venne a sapere.

Molti di Napoli hanno timore. E fanno bene. Le sue contraddizioni sono estreme ed è meglio assecondare il genius loci che ancora la domina. Si nasconde negli angoli dei vicoli più stretti divertendosi a tirar brutti scherzi a chi le fa resistenza.
 
Nel '500 la raffinatissima "Villanella alla napoletana"(2), nel '700 l'ipnotica tarantella(3), nell'800 e '900 la canzone classica napoletana che interpreta magistralmente le passioni umane(4), vennero tutte a galla dal passato dopo la Seconda Guerra mondiale, forse proprio a causa dell'impresa straordinaria dell'auto-liberazione. 


Raccontare Napoli è impossibile. 
Solo la poesia ci riesce.
Pino ci è riuscito alla perfezione(5).




Napule è...
Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è a voce de' criature
Che saglie chianu chianu
E tu sai ca' non si sula
Napule è nu sole amaro
Napule è ardore e' mare
Napule è na' carta sporca
E nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a' sciorta
Napule è na' camminata
Int'e viche miezo all'ate
Napule è tutto nu suonno
E a' sape tutto o' munno
Ma nun sanno a' verità
Napule è mille culture
(Napule è mille paure)
Napule è nu sole amaro
(Napule è addore e' mare)
Napule è na' carta sporca
(E nisciuno se ne importa)
Napule è na' camminata
(Int' e viche miezo all'ate)
Napule è mille culure
(Napule è mille paure)
Napule è nu sole amaro
(Napule è addore e' mare)
Pino Daniele






Nessun commento:

Posta un commento